|
1. Scienza, non quisquilie
Apparentemente simili esteticamente ai tradizionali cavi audio, in realtà gli EPD© sono dei dispositivi, internamente realizzati da innovative e rivoluzionarie:
"strutture geometriche realizzate con multiconduttori, associate a diverse tecnologie".
Questi dispositivi possiedono le esclusive proprietà, rispetto allo stato antecedente della tecnica internazionale (anche brevettata), di incrementare notevolmente l'efficienza e la velocità di trasmissione del segnale audio, transitante al loro interno. Con gli ulteriori vantaggi di mantenere intatta l'integrità del contenuto del segnale stesso, evitandone, quindi, anche qualsiasi forma di sua dissipazione. È così che si conseguono prestazioni tecniche/sonore, uniche al mondo.
2. Oltre i tradizionali cavi elettrici ed audio
Gli EPD© contengono soluzioni tecniche e tecnologiche, nuove, rivoluzionarie ed innovative, in grado di risolvere i difficili problemi insiti nella linea di trasmissione.
Perciò non impiegano:
coppia (o tripletta) di conduttori isolati; dei componenti elettrici (passivi o attivi), inseriti in contenitori (per correggerne i difetti di trasmissione); altri espedienti, più o meno utili, tesi a migliorare le scadenti prestazioni di un qualsiasi tradizionale cavo audio (anche brevettato e/o carissimo).
3. Fabbricati veramente a mano
Al momento, in Europa, non esiste la capacità di fabbricare industrialmente gli EPD©, a causa della loro complessità costruttiva. Pertanto sono:
fabbricati a mano, su ordinazione; in pezzi numerati singolarmente ed intestati all'acquirente; della lunghezza richiesta ( entro quelle specificate).
4. Una nuova generazione tecnologica
I miglioramenti delle tre caratteristiche:
di efficienza e velocità di trasmissione; della integrità delle informazioni contenute nel segnale audio; e del risparmio di energia;
sono talmente elevati, da dover considerare gli EPD©:
"qualcosa di completamente nuovo, innovativo, rivoluzionario, più assimilabili ai superconduttori, che ai classici e tradizionali cavi elettrici ed audio".
Lo si può notare, innanzitutto, da due fatti:
gli EPD©, contrariamente ai tradizionali cavi audio, internamente sono pieni di materiale, di diversa natura, scopi e funzioni (geometria interna, tecnologie, etc.); gli EPD© sono poco flessibili (a parte il modello "base"), tranne alle loro estremità (da ciò la fabbricazione su misura).
Internamente, quindi, non si trova del materiale (carta, cotone, gommapiuma, etc.) finalizzato al solo accrescimento della sua sezione e/o imponenza, ma solo ciò che è utile ai fini della massima ed equilibrata trasmissione.
Ecco, perché con gli EPD© è terminata anche l'era degli estenuanti quanto inutili confronti per la scelta del cavo audio più adatto!
5. Costosi, ma non cari
Per questi motivi, gli EPD© sono costosi, ma non cari, perché rivoluzionari, brevettati, interamente fabbricati a mano e su ordinazione, in pezzi singolarmente numerati e secondo la lunghezza richiesta. L'unicità, la funzionalità, l'artigianalità e la qualità hanno un costo. Segue
|
|